Progetti STEM e CLIL 2024/2025
Grazie al PNRR tutti gli alunni dell'Istituto, in questi ultimi due anni, hanno avuto maggiori opportunità di approccio alle discipline STEM e CLIL
Lo scorso anno scolastico 2023/2024 tutti i docenti della scuola dell'infanzia, dopo un percorso di formazione pratico con l'animatore digitale Laura Valcarenghi, che ha mostrato loro alcune attività possibili e le ha create con loro, hanno motivato i piccoli alunni a realizzare semplici storytelling che includono il tinkering, percorsi sensoriali, elettronica, coding, programmazione, comunicazione,.....Da una piccola fiaba, con il didò fatto in casa, ricco di essenze, hanno costruito i personaggi inserendo una batteria con un diodo luminoso. Posizionati gli artefatti in un reticolo, con cubetto o una Blue Bot hanno affrontato la programmazione mandando il robottino nella casella dei personaggi. Il bambino creatore dell'artefatto lo accendeva segnalando al gruppo che era il suo turno per raccontare. L'esperienza è stata di grande impatto educativo e sta continuando in questo anno scolastico sia nelle sezioni della scuola dell'infanzia che in alcune classi del biennio della scuola primaria.
STEM WEEK alla scuola secondaria di primo grado: un'intera settimana di full immersion nelle discipline STEM con l'uso di Microbit nelle classi prie e seconde e Lego Spike nelle classi terze.
STEM per le classi quarte della scuola primaria di tutto l'Istituto (in corso, si allegheranno immagini in seguito)
CLIL classi quinte scuola primaria: con madrelingua ogni classe affronterà un percorso della durata di 10 ore
CLIL classi prime e terze scuola secondaria primo grado con fondi PNRR (le classi seconde usufruiranno della stessa opportunità ma con i fondi del diritto allo studio)