BES e nuove tecnologie

Secondo i principi della didattica inclusiva, la scuola ha il compito di mettere in campo tutti gli strumenti disponibili per garantire a ogni studente e studentessa il diritto allo studio e l’accessibilità alla conoscenza secondo le sue possibilità e modalità.

Il corso consentirà ai partecipanti di acquisire conoscenze in merito alle caratteristiche dei vari Bisogni Educativi Speciali che gli alunni presentano e di approfondire strumenti e metodologie per l’utilizzo di tecnologie digitali a favore dell’inclusione scolastica.

Saranno presentati profili BES di alunni con ritardo cognitivo, autismo, ADHD, DSA, plusdotazione cognitiva, e strumenti digitali/applicazioni utili per la lettura, scrittura, calcolo, storytelling e organizzazione delle informazioni per l’apprendimento e la valutazione. Verranno offerti spunti per una corretta lettura delle relazioni cliniche e diagnosi per la stesura funzionale di PEI e PDP.

L'obiettivo è fornire ai docenti strategie didattico-metodologiche per creare un ambiente di apprendimento inclusivo, promuovendo l'adozione di pratiche didattiche innovative.

ID percorso su SCUOLA FUTURA: 314303