Utilizzo dell'inglese nell'insegnamento delle discipline scientifiche e tecnologiche (parte 24/25)

livelli A1 e A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza

delle lingue (QCER), corrispondono al livello principiante o base ed elementare.

In pratica, si partirà dalle basi, dagli elementi fondamentali, per raggiungere un livello

di relativa autonomia, almeno nelle situazioni studiate e conosciute. Il corso è rivolto ai docenti delle scuole dell'Infanzia e Primaria.

Tutte le unità sono suddivise, quindi, in una fase di reading o listening e

comprehension (ossia lettura e ascolto del dialogo, e svolgimento degli esercizi

inerenti), una fase di writing e una di speaking: generalmente, infatti, a fine unità

seguono attività di scrittura e di produzioni orale, solitamente di gruppo, per far in

modo che gli studenti si sentano coinvolti, si esercitino e si confrontino allo stesso

tempo. Tutte le attività sono veicolo per l’utilizzo di applicativi internazionali di didattica digitale.

Gli argomenti trattati nel corso per raggiungere il livello stabilito sono:

il presente indicativo dei verbi, la sua formazione e gli usi in rapporto al presente

progressivo;

la differenza d’uso tra Present Simple e Present Continuous in base alle diverse

occasioni;

le preposizioni di tempo;

il Simple Past,

il Present Perfect e la differenza di uso tra i due tempi;

Question words;

verbi modali (can, may, will), al loro uso e alle loro particolarità;

comparativi degli aggettivi.

Argomenti che riguardano azioni che si svolgono quotidianamente, dal lavoro alla

spesa, dallo shopping al tempo libero, dagli hobby al cibo, passando per le vacanze

ID percorso su SCUOLA FUTURA: 314341